top of page

presentazione

 

CASSETTA.jpg

Ufficio Studi CISL Scuola

CASSETTA.jpg
generica (10).jpg

Questo numero della rivista esce in un’edizione speciale, in concomitanza con lo svolgimento dell’VIII Congresso Nazionale della CISL Scuola, svoltosi a Trieste dal 10 al 12 giugno e raccoglie le relazioni e gli interventi dei relatori.

 

Il motto del Congresso Diamo forma al futuro. #Scuola #Partecipazione #Innovazione” costituisce la cornice entro cui si collocano gli interventi dei relatori e che qui riportiamo, individuando come è consuetudine della rivista, in una parola, in questo caso FUTURO, il perno semantico di riferimento. È la relazione politica della nostra Segretaria Generale Ivana Barbacci, che ha aperto il Congresso, segnando l’orizzonte di riferimento entro cui si collocherà l’azione sindacale, la prospettiva valoriale e ideale della nostra federazione nei prossimi quattro anni. Rimandiamo per la versione integrale della relazione al nostro sito (che dal 19 giugno ha assunto una nuova veste editoriale).

 

A seguire la relazione organizzativa del Segretario Nazionale Roberto Calienno, con una ricognizione puntuale e approfondita del lavoro svolto in questi anni, per la cui versione integrale rimandiamo sempre alla sezione “Congresso Nazionale” del sito www.cislscuola.it

 

Del significato etimologico della parola “futuro” e della necessità che essa faccia parte dell’orizzonte di crescita dei bambini e degli adolescenti a scuola, ci ha parlato il prof. Andrea Maggi. Di Intelligenza Artificiale, tema da lui affrontato in numerose pubblicazioni, ci ha parlato in un’intervista il prof. Nello Cristianini, distinguendo tra intelligenza umana e intelligenza delle macchine ed esprimendo la necessità che la scuola si faccia carico di fornire una conoscenza puntuale e scientifica del linguaggio e del funzionamento dell’AI.

 

La prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio sul piano pedagogico, e il prof. Stefano Triberti su quello psicologico, hanno condotto una riflessione sulle relazioni umane al tempo dei social e dell’AI, sottolineandone possibilità e potenzialità (S. Triberti) e le ricadute negative sull’apprendimento in soggetti in cui i processi cognitivi sono ancora estremamente flessibili (A.C. Scardicchio). Quest’ultima ha arricchito la sua lezione con una ricchissima bibliografia.

 

Nel panel condotto da Ivana Barbacci, il prof. Leonardo Becchetti e la prof.ssa Elena Granata hanno dialogato su economia e ambiente. Serve che l’economia superi il mero profitto e si interessi all’esistenza delle persone (L. Becchetti) e dell’attenzione e cura agli ambienti scolastici e di vita, in cui il benessere e la sostenibilità economica e ambientale siano posti al centro (E. Granata).

 

Il prof. Mauro Ceruti ci ha presentato una riflessione sulla scuola, sulla necessità che essa non si chiuda nei confini ristretti nazionali/nazionalisti, ma si apra all’Europa e al mondo in una dimensione globale dalla quale non si può tornare indietro.

 

Gino Cecchettin ci ha presentato la Fondazione Giulia Cecchettin e ci ha dato modo, attraverso la testimonianza di un padre che ha subito la perdita più atroce, di riflettere sulla violenza di genere e dare il nostro contributo come CISL Scuola per l’attivazione di progetti che affrontino tale problematica nella scuola.

 

Il prof. Giovanni Grandi, Presidente dell’associazione Parole O_Stili ci ha parlato nel suo intervento della cura e dell’attenzione alle parole dette e scritte, perché un uso corretto, non mendace e non violento della parola, significa attenzione e cura delle persone.

​

Erica Cassetta presenta l'indagine sulla professionalità docente condotta da CISL Scuola e dalla rivista Tuttoscuola con la collaborazione tecnica della Fondazione.

 

Due giovani, Giulia Milani ed Eugenio Russo ci hanno presentato la loro esperienza associativo-lavorativa e chiudono gli interventi di questo numero speciale della rivista. Essi, i giovani, dando forma al presente, costruiscono il nostro futuro. Essi sono il nostro presente ed insieme a loro CISL Scuola desidera dar “forma al futuro”!

bottom of page