STRUMENTI di LAVORO
• Giambattista Rosato
Scuola e rilevazione statistica
delle assenze del personale
• Attilio Varengo
C0s'è e quanto vale il cuneo fiscale?
Scuola e rilevazione statistica
delle assenze del personale
Il 1° ottobre 2024 è stata rilasciata
una nuova applicazione SIDI
in “Fascicolo Personale Scuola”
per la rilevazione statistica mensile
delle “Assenze del Personale Scolastico”.
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi presso
il polo Liceale e Scuola di Ambito per la formazione
Il MIM Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale DG per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica con nota prot. n. 4900 del 23/9/2024 ha comunicato alle Scuole che, con decorrenza dal 1° ottobre 2024, la Rilevazione statistica mensile “Assenze del Personale Scolastico” verrà effettuata attraverso una nuova applicazione SIDI in “Fascicolo Personale Scuola”. Un nuovo applicativo, introdotto dal MIM, per l’esigenza di ridurre e semplificare il lavoro delle segreterie e degli uffici centrali in linea, sia per una compiuta interporoberabilità di dati e notizie presenti nel sistema SIDI, sia per la pronta disponibilità di rilevazioni con specifiche aggregazioni temporali, anche al fine di poter soddisfare quanto previsto nel CCNL 2019/2021 all’art. 20. L’art. 20 del CCNL 2019/2021 introduce infatti delle misure atte a disincentivare gli elevati tassi di assenza del personale della scuola. Tale disposizione prevede che le parti analizzino i dati sulle assenze del personale, anche in serie storica, e ne valutano cause ed effetti.
La disposizione contrattuale prevede che saranno accertati:
• le assenze che presentino significativi e non motivabili scostamenti rispetto al dato di riferimento di settore pubblicati a livello nazionale;
• le assenze anomale e non oggettivamente motivabili, in continuità con le giornate festive e di riposo settimanale;
• le assenze nei periodi in cui è più elevata la domanda di servizi da parte dell’utenza.
Al fine di disincentivare le assenze del personale scolastico, qualora non fossero stati raggiunti gli obiettivi di miglioramento prefissati, è previsto il non incremento dei fondi destinati ai trattamenti economici accessori, rispetto al loro ammontare riferito all’anno precedente. Fermo restante che tale limite permane anche negli anni successivi, fino a quando gli obiettivi di miglioramento non siano stati effettivamente conseguiti.
LA RILEVAZIONE DELLE ASSENZE DEL PERSONALE
In questi anni, era stata predisposta una rilevazione statistica a carico delle scuole (Assenze del Personale Scolastico), nella quale le segreterie scolastiche avevano l’onere di comunicare mensilmente le assenze del personale della scuola titolare o destinatario di un contratto a tempo determinato annuale o fino al termine delle attività didattiche.
Le aggregazioni richieste dalla rilevazione implicavano la necessità di un intervento manuale e oneroso da parte delle segreterie scolastiche per consentire una comunicazione efficace del dato, fruibile dalla rilevazione.
Rilevazioni Statistica Assenze è stata recepita sviluppando una semplice funzionalità che, in modo automatico, partendo dalle assenze già comunicate nel gestionale del SIDI, rilevi e presenti i dati statistici già aggregati.
La funzionalità predisposta, dopo l’estrazione dal fascicolo, si limiterà a richiedere alle segreterie scolastiche l’integrazione dei dati eventualmente mancanti e la successiva convalida dei dati riportati.
La funzionalità per le scuole è predisposta per avere una visibilità mensile. Sarà possibile, per l’utente dell’amministrazione, finalizzare le rilevazioni mensili con specifiche aggregazioni temporali che potranno essere elaborate per anno solare (per esempio per il Conto Annuale) oppure per anno scolastico (per esempio per determinare il dato fruibile per Scuola in Chiaro).
Nella rilevazione saranno prese in considerazione solo le assenze del personale scolastico, di ruolo e non di ruolo, beneficiario di una supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche.
COS'È OGGI LA RILEVAZIONE DELLE ASSENZE DEL PERSONALE
La rilevazione delle assenze del personale della scuola è un'indagine periodica sul fenomeno delle assenze del personale scolastico di ruolo e non di ruolo, beneficiario di una supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche. L'unità di indagine è l'istituzione scolastica principale; il personale abilitato di ciascuna istituzione scolastica è chiamato a comunicare alcuni dati di sintesi sulle assenze del personale in servizio nella totalità delle scuole amministrate dall'istituzione principale.
Rilevazioni Statistica Assenze, in modo automatico, partendo da quanto già comunicato al SIDI, nell’area “Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuola”, rileva e presenta i dati statistici già aggregati in modo funzionale per l’Amministrazione. I dati, infatti, vengono importati automaticamente cliccando sul tasto “IMPORTA DATI FASCICOLO” che estrae in forma sintetica le informazioni già presenti nel gestionale SIDI. Dopo l’importazione è prevista l’integrazione da parte delle segreterie scolastiche di eventuali dati mancanti e la successiva convalida dei dati riportati. Per le scuole è prevista una visibilità mensile, per l’utente dell’amministrazione è possibile finalizzare le rilevazioni mensili con specifiche aggregazioni temporali che potranno essere elaborate per anno solare o per anno scolastico.
LA RILEVAZIONE DELLE ASSENZE DEL PERSONALE E LA NUOVA APPLICAZIONE
Le disposizioni impartite alle istituzioni scolastiche, di rilevare le assenze di tutto il personale scolastico avvengono dal 1° ottobre 2024 mediante l’utilizzo dell’applicazione nel sistema SIDI, accessibile attraverso il percorso:
Applicazioni SIDI -> Fascicolo Personale Scuola -> Rilevazione Statistica Assenze
Inoltre con l’avvio della nuova funzione, oltre ai dati di settembre 2024, sarà necessario caricare anche quelli dei mesi da gennaio ad agosto 2024, entro il mese di dicembre del 2024.
DESTINATARI
L'indagine è rivolta a tutte le istituzioni scolastiche statali e sono abilitati ad accedere all'applicazione i dirigenti scolastici e i direttori SGA che, attraverso la funzione "Gestione utenze" possono rendere operative anche altre utenze. Resta loro, in ogni caso, la responsabilità della risposta all'indagine.
L’OPERATIVITÀ NELLA RILEVAZIONE DELLE ASSENZE
Accedendo alla Gestione Rilevazioni Mensili, il sistema rappresenterà lo stato delle rilevazioni mensili per l’anno solare corrente. È possibile comunque selezionare un anno pregresso.
• La legenda, tramite colorazioni, indicherà lo stato specifico della singola rilevazione mensile.
• Le rilevazioni mensili che possono essere elaborate sono solo le nuove (bianche) e le rilevazioni non convalidate (arancio). Le rilevazioni mensili convalidate dalla scuola (verdi) o consolidate dall’amministrazione (azzurre) non possono essere modificate dalla scuola ma solo visualizzate.
• La selezione di una mensilità non precedentemente elaborata o convalidata consente di effettuare l’importazione, tramite il tasto dedicato IMPORTA DATI FASCICOLO, dei dati sulle assenze presenti in quel momento nel fascicolo SIDI, aggregandole statisticamente in modo automatico come richiesto dal nuovo Format.
• Una nuova importazione su dati già presenti (sia importati che inseriti/modificati dall’utente) ricopre quelli precedenti, che saranno definitivamente sostituiti nel caso si effettui il salvataggio o il salvataggio e convalida della rilevazione.
• La chiusura del menù di sinistra tramite “chiudi menù” consente di visualizzare oltre che il codice della categoria personale, anche la sua descrizione.
• Con l’importazione dei dati dal fascicolo, la funzionalità effettua l‘accesso alle assenze presenti in SIDI e calcola per ogni categoria rappresentata nel “form della rilevazione” la somma mensile, rapportandola in giorni della specifica assenza, associandola alla tipologia di personale rappresentata nella parte sinistra della rilevazione.
• È quindi determinante avere accuratezza di completare l’acquisizione nel sistema gestionale del SIDI, delle assenze del personale trattato che ricadono anche parzialmente nel mese della rilevazione considerata.
• Il numero del personale estratto per tipologia di personale riflette il numero di personale che risulta in servizio nell’istituzione scolastica nel mese di rilevazione.
• L’utente potrà modificare e/o integrare i valori riportati in relazione ad assenze non ancora acquisite nel sistema gestionale del SIDI o non previste (come per esempio le Ferie).
• Dopo l’importazione dei dati, l’utente potrà utilizzare i seguenti tasti:
- Indietro per non confermare l’estrazione (per esempio per acquisizioni di dati nel gestionale SIDI ancora
non completi per il mese trattato);
- Salva per salvare l’estrazione, verificarla ed eventualmente modificarla e/o integrarla in un secondo
momento;
- Salva e Convalida per salvare e convalidare la rilevazione del mese trattato. I dati convalidati non
saranno più modificabili. La rilevazione mensile, a questo punto, sarà disponibile all’amministrazione
centrale per le specifiche verifiche ed aggregazioni temporali e territoriali.
LA SCUOLA E LA VERIFICA DEI DATI
Il MIM sottolinea come sia necessario, pertanto, verificare anticipatamente la completezza e correttezza dei dati già presenti. Come di consueto, si richiederà il caricamento dei dati del mese precedente a cadenza mensile. All’apertura della nuova funzione, oltre ai dati relativi a settembre 2024, si chiederà anche il caricamento delle informazioni relative a tutti i mesi dell’anno solare 2024, quindi da gennaio ad agosto 2024. Per il caricamento dei dati pregressi ci sarà tempo fino al mese di dicembre 2024. Dopo l’importazione dei dati sarà possibile, se necessario, integrare e correggere manualmente.