top of page

Comunità di Connessioni
Un ponte tra formazione e politica responsabile

“Comunità di Connessioni”, fondata nel 2009, 

è un'Associazione impegnata ad approfondire 

i temi della vita sociale e politica alla luce della Dottrina sociale della Chiesa e dei princìpi

della Costituzione. È formata da giovani 

e da una “generazione intermedia” che si confrontano sui temi dell’agenda pubblica.

La natura dell’Associazione è quella di essere apartitica, plurale, di essere costituita da persone che fanno del dialogo e del confronto 

i loro strumenti relazionali e di lavoro.

Milani Giulia_1.jpeg

Psicologa e psicoterapeuta in formazione

Milani Giulia_1.jpeg

IL NOSTRO MODELLO DI FORMAZIONE

Le nostre proposte nascono da una comunità credente che si ascolta e confronta, legge spiritualmente i temi della politica e li approfondisce, propone al Paese un nuovo modello di sviluppo umano che ha inizio dal ri-costruire sé stessi e una comunità pensante. Connessioni è il volto di tanti giovani disposti ad incontrarsi per formarsi in uno spazio in cui ci si riconosce nel desiderio di vivere il proprio impegno comunitario con competenza e con un metodo che si fonda sulla dimensione spirituale e lo studio dei temi dello spazio pubblico. La nostra missione è quella di crescere insieme cercando di integrare la verità e la libertà, la legge e la responsabilità.

 

Dal nostro impegno è nata la scuola di formazione Formpol, “Pensare politicamente”, la quale ogni anno offre a giovani provenienti da tutta Italia un percorso di formazione che negli anni ha ospitato relatori esperti come ministri, costituzionalisti, giornalisti e molti altri. Il nostro modello è composto da più momenti: introduzione spirituale, relazione degli ospiti, laboratori politici, plenaria.

Introduzione Spirituale

Crediamo che il nostro agire politico si fondi su gesti e parole che hanno una radice spirituale. Durante l’introduzione impariamo a conoscere gli strumenti della spiritualità: le regole del discernimento, la meditazione, la contemplazione e l’esame di coscienza. Conoscere questi strumenti è il fondamento di ogni agire politico libero e responsabile. Il discernimento è una risorsa preziosa per la vita politica, in grado di rigenerare speranza, amicizia sociale, processi e progetti concreti.

 

Relazione degli ospiti

La lezione e il dialogo con uno o più relatori sul tema della giornata sono l’occasione per metterci in ascolto degli esperti. Ci permette di acquisire conoscenze che ci guidano ad approfondire la realtà complessa. La scorsa edizione abbiamo avuto tra i nostri relatori il Commissario Gentiloni, il Sottosegretario Mantovano, quest’anno abbiamo aperto l’anno con il Cardinale Gianfranco Ravasi.

 

Laboratori politici

I partecipanti si dividono in piccoli gruppi per lavorare su casi concreti inerenti al tema trattato nel corso della giornata. La proposta di lavoro si fonda sull’antico metodo della casistica gesuitica: dai casi concreti si risale ai principi in gioco. Si tratta di una palestra di democrazia deliberativa in cui vengono approfonditi anche gli aspetti legati alla comunicazione.

 

Plenaria

Un rappresentante per ogni gruppo espone le risoluzioni proposte al caso oggetto del lavoro a cui si è giunti tramite il lavoro in gruppi. Al termine delle esposizioni ci si concede il tempo per aprire una discussione sulle risoluzioni proposte da ciascun gruppo sul modello del dibattito.

 

IL NOSTRO IMPEGNO COMUNITARIO

Comunità di Connessioni è anche un gruppo denominato “Dialoghi spirituali nel mondo”, composto da professionisti che si ritrovano per condividere le loro competenze a livello multidisciplinare, il motore pensante della nostra comunità. Questa esperienza ha fatto nascere il volume “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo” con la Prefazione del Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, e il recente volume “Democrazia.

 

La sfida della fraternità” edito da Il Pellegrino, realizzato a più mani dai componenti dell’Associazione. Dal 2020 è anche un Magazine online in cui proponiamo un editoriale, articoli di approfondimento e proposte riguardanti un tema da affrontare nello spazio pubblico del nostro paese. La credibilità dei contenuti e la cura della scrittura ci hanno portato ad avere molti lettori e a essere regolarmente ripresi dalle Agenzie di stampa. Sin dal 2023, Comunità di Connessioni ha scelto di scommettere sul principio della fraternità, promuovendo incontri, percorsi di riflessione e pubblicazioni su questo tema.

 

A gennaio 2025 abbiamo contribuito alla realizzazione del “Vocabolario della Fraternità. 365 parole per riscrivere la nostra umanità”, un progetto della Fondazione Fratelli Tutti in collaborazione con Rizzoli, a cui hanno partecipato più di 40 membri della nostra associazione, ciascuno offrendo una parola e interpretandola alla luce della fraternità.

 

Nel 2025 abbiamo inoltre attivato un tavolo di lavoro dedicato al tema “Formazione politica e fraternità”, nell’ambito del Meeting Mondiale della Fraternità e in collaborazione con la Fondazione Fratelli tutti. A questo tavolo siedono rappresentanti di numerose realtà giovanili attive sul territorio nazionale, tra cui FUCI, Azione Cattolica, AGESCI, ACLI e altre associazioni.

 

Il percorso, in programma da maggio a settembre 2025, mira a ripensare il rapporto tra politica e formazione, con l’obiettivo di elaborare un dossier che raccolga principi ispiratori, prassi concrete e strumenti di valutazione. Siamo convinti che la formazione sia una leva fondamentale per costruire una classe politica responsabile, inclusiva e capace di affrontare le sfide globali, offrendo alle nuove generazioni strumenti per diventare protagoniste del cambiamento.

 

Connessioni è un modello che si sviluppa in molte attività ma queste non sarebbero le stesse senza il nostro profondo impegno affinché esse siano basate sulla competenza. Volti, competenze, metodo, luogo e comunità sono le cinque parole chiave che formano la nostra esperienza. “Formarsi per formare” è uno dei motti della Comunità che attraverso il ritorno alla vita spirituale ha visto crescere il fuoco degli ideali e la scelta del “per chi” si dona la vita nel campo della politica.

 

Abbiamo il desiderio di “connettere” realtà politiche virtuose, territori e buone politiche offrendo il nostro modello e camminando insieme. Il nostro orizzonte non è quello dell’immediatezza, ma del raccolto che verrà dopo la semina. Da noi si atterra soli e si decolla insieme per formare persone in grado di promuovere in politica un nuovo modello di sviluppo che la Chiesa sta proponendo al mondo nelle encicliche Laudato si’ e Fratelli Tutti.

 

Comunità di Connessioni rappresenta dunque un esempio vivido di come la formazione e l'azione possano essere integrate per promuovere una politica responsabile e orientata al bene comune. Crediamo che il nostro impegno possa ispirare e guidare coloro che cercano di costruire una società più giusta, solidale e inclusiva.

articolo milani.jpg
bottom of page